Cicciobello Bua, bambolotto evergreen

Il Cicciobello! Al solo pensiero mi vengono in mente tantissimi ricordi. Quanto ne volevo uno da piccola, ma all’epoca della mia infanzia costava davvero parecchi soldi e l’ho desiderato molto prima che arrivasse una bella e felice notte di Natale.

Era il mito e il desiderio di ogni bambina dei miei tempi. Si parla di una quarantina di anni, forse qualcuno meno, ma più o meno siamo lì!

Dopo il primo unico e inimitabile Cicciobello ne sono arrivati altri, un pò più alla moda, leggermente modificati nel viso. Oltre a Cicciobello Bua, Cicciobello Cerottino, Cicciobello Lacrime Vere e quello Buonanbotte. Poi ce n’è uno Winnie the Pooh e un altro Pelle di Pesca e Pelle Gialla.

Questi bambolotti sono così belli e realistici che solleticano la fantasia delle bambine che si sentono grandi, un pò mamme. Si prendono cura di un bambolotto in un modo di essere tipicamente femminile. È come se questo le facesse sentire più grandi e adulte.

E che dire del Cicciobello nel girello? Il Cicciobello è dotato di biberon e borsa per contenerli, termometro, stetoscopio, termometro a forma di coniglietto, siringa, gremibiule personalizzato. Non mancano i certificati di riconoscimento per essere stato un “bebè coraggioso” e  se poi volete a parte potete acquistare i pannolini per il piccolo. Insomma è come prendersi cura di un bambino vero.

Alle femminucce piace fingere di essere grandi o di essere madri, crescendo lo saranno davvero, ma nel frattempo lasciano spazio al loro istinto materno, questo in particolare è indirizzato a chi si sente una piccola crocerossina. e piange e gli diventano le guance rosse allora è malato! Scegliete tra i tanti modelli di Cicciobello quello più adatto. 

Il prezzo del Cicciobello Bua, piccola dottoressa, è di 69 euro, non poco per un bambolotto anche se il nome è una garanzia. A ben vedere è un bambolotto molto vecchio, anche se non dimostra affatto l’età che ha.

Lascia un commento